Posts

Antropologia

Bild
Relazioni e termini di parentela Consanguineità e affinità Nozioni preliminari a proposito della parentela La cosiddetta parentela consiste in un insieme di relazioni tra individui e gruppi, relazioni che hanno una base tanto biologica quanto culturale. L’importanza di queste relazioni nella vita delle società umane é fondamentale. Le relazioni di consanguineità e affinità La parentela poterebbe essere definita come l’insieme delle relazioni che legano degli individui tra loro, o sulla base della discendenza comune oppure per via matrimoniale. La discendenza comune é definitiva consanguineità: una sorella e un fratello sono tra loro consanguinei perché discendono dagli stessi genitori. Le relazioni di consanguineità e di affinità sono alla base di diritti e doveri regolamentati da norme e codici. Le idee sulla parentela Tutte le culture hanno un’idea dei legami che intercorrono tra un genitore e i suoi figli o tra figli di una coppia, ma queste idee varian

Psicologia

Bild
La famiglia che cambia: diverse normalità Dare una definizione precisa di famiglia oggi non è facile. Sarebbe meglio parlare di famiglie, perché esistono diverse forme di organizzazione e strutturazione dei gruppi famigliari. Gli antropologi avevano evidenziato che già alla fine dell’Ottocento e Novecento la famiglia occidentale nucleare non rappresentava l’unica forma di famiglia possibile ma piuttosto una delle tante in cui può strutturarsi l’organizzazione famigliare, a seconda del contesto geografico, culturale e sociale. Però anche in una stessa società troviamo tipologie diverse di famiglia.  Nel volume “Famiglie” Laura Fruggeri, riprendendo la descrizione elaborata da David Kantor e William Lehr negli anni Settanta, ritiene che “Entrerebbero così in questa categoria tutti quei gruppi famigliari che soddisfano la maggior parte dei propri bisogni definiti in modo collettivo e congiunto, che mettono in grado i propri membri di realizzare gli scopi definiti da ciascuno e ch

Sociologia

Bild
La socializzazione La trasmissione del patrimonio culturale II mondo con cui ogni essere umano viene a contatto fin dai primi momenti della propria esistenza presenta soprattutto caratteristiche di tipo "sociale", poiché è un mondo fatto di relazioni sociali già esistenti e già strutturate in un certo modo. Ciò che vale per il neonato si ripete lungo l'intera esistenza umana. Ogni individuo, per tutta la vita, è infatti inserito in un mondo sociale in cui deve imparare a muoversi e con cui deve continuamente rapportarsi. Tale contesto sociale — ormai lo sappiamo — è fatto di regole, usanze e consuetudini, e ogni persona deve imparare a conoscere e apprendere tutto ciò per poter interagire con gli altri. Senza questa forma di "conoscenza sociale" la vita in società sarebbe impossibile. La società è un insieme variegato e complesso di norme, ruoli e aspettative sociali, di posizioni differenziate e il più delle volte strutturate in maniera gerarchica, i

Pedagogia

Bild
LA PROPOSTA DI JEAN-JACQUS ROUSSEAU L'educazione naturale Vita e opere  Nato a Ginevra nel 1712, rimase orfano di madre, morta in seguito alle complicazioni del parto, e perse ben presto anche il padre, un ferreo calvinista dal carattere rissoso, costretto a lasciare Ginevra per una lite a causa della quale stava per essere arrestato, Proseguì agli studi in maniera tutt'altro lineare, interessandosi di musica più che di filosofia e di letterature classiche, e lavorando come apprendista presso un cancelliere e poi alle dipendenze di un incisore.  Rousseau fu autore di opere d contenuto assai eterogeneo, da testi teatrali a trattati politici, come il Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza fra gli uomini e Il contratto sociale. Ha scritto anche Giulia o la nuova Eloisa, le Confessioni e le Fantasticherie di un passeggiatore solitario, redatte in gran parte nel rifugio di Ermenoville e uscite anch'esse postume. Morì nel 1778.  Lo stato

Psicologia/ Il gruppo

Bild
Il gruppo Individui e gruppi Ogni individuo, nella vita quotidiana, è immerso in una rete di relazione: è in contatto con altri e vive esperienze di gruppo. Il sociologo Robert Merton definisce il gruppo come un insieme di individui che interagiscono secondo determinanti modelli, provano sentimenti di appartenenza al gruppo, vengono considerati parte del gruppo dagli membri. Un gruppo sociale deve avere le seguenti caratteristiche: -interazione -appartenenza -identità A queste tre caratteristiche altri psicologi aggiungono la condivisione di scopi comuni, di norme e di valori. Il gruppo viene distinto dal semplice aggregato, ovvero un insieme di individui che si trovano in uno stesso spazio fisico, e dalla categoria sociale, ovvero un insieme di persone con caratteristiche comuni, di solito evidenziate e fini statistici. Leadership: La posizione di preminenza di un individuo, il leader, all'interno di un gruppo, che lo porta ad assumere una funzione di guida e p

Psicologia/Gustave Le Bon

Bild
Gustave Le Bon   Gustave Le Bon (1841 - 1931) è stato un antropologo, psicologo e sociologo francese. Si diploma al liceo di Tours e studia medicina a Parigi, laureandosi nel 1866. Nel 1879 entra a far parte della Società di Antropologia di Parigi, però la lascia già nel 1888. Le Bon è considerato il fondatore della psicologia delle masse e nel 1895 pubblica l’opera “Psicologia delle folle”, dove elabora la sua dottrina sociale. Lui pensa che quando l’individuo è inserito in una folla emergono certe pulsioni istintive, perché viene l’irrazionalità collettiva. Altre opere importante sono “Psicologia dei popoli” pubblicato nel 1894, “Psicologia del socialismo”, del 11898 e “Psicologia delle rivoluzioni”, del 1912. La sua ultima attività era individuando gerarchie tra le razze, i sessi, i gradi di intelligenza e le diverse idee politiche.

Psicologia/ Erich Fromm

Bild
Erich Fromm: una psicologia umanistica Sviluppo e teoria della società Erich Fromm (1900-1980)  tiene che lo  sviluppo  individuale  sia in stretta  correlazione con il  contesto  sociale , politico  es  economico . Creava una  teoria critica  della società , sulla scia del  marxismo. Gli strumenti  offerti dall’economia e dalla  sociologia non sono però  sufficienti per analizzarla  criticamente e individuarne gli elementi negativi e le  contraddizioni. Occorre una visione più ampia, che tenga  contribuire quindi a individuare e scrivere I processi  psicologici e sociali che determinano le condotte individuali e  collettive. Autoritarismo, famiglia, repressione sessuale Studi di Fromm: sull’autoritarismo e il ruolo della  famiglia  e  come veicolo dell’ autorità sociale  e quelli sulla tendenza  dell’individuo a  rinunciare alla propria indipendenza . La famiglia ha poi un ruolo particolarmente